Naviga nel sito della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Per laurearsi

È previsto un esame di laurea come prova finale consistente nella discussione di un elaborato in una delle discipline seguite nel corso di laurea al quale saranno assegnati 24 CFU e pertanto potrà sostenere questo esame finale lo/a studente/ssa che avrà acquisito almeno 96 CFU. L'attività relativa alla prova finale (Tesi di Laurea Magistrale) deve essere concordata con un relatore e un correlatore e seguita da entrambi. E’ necessario che il relatore o in alternativa il correlatore appartenga al corpo docenti del CdS.

 

Si ricorda che per iniziare l’attività di Tesi è necessario aver frequentato il Corso sulla Sicurezza.

 

Inizio attività prova finale (Tesi di Laurea Magistrale)

 

Prima di iniziare le attività relative alla Tesi di Laurea Magistrale lo/a studente/ssa dovrà compilare l'apposita domanda  (senza stamparla, il file .pdf è compilabile in forma elettronica) ed inviarla tramite posta elettronica alla Presidenza del Corso di Laurea (pres.cdl.scienze.naturali@smfn.unifi.it) ed in cc al Presidente della Commissione Didattica Prof.ssa Priscilla Bettini (priscilla.bettini@unifi.it).

La domanda di inizio attività di tesi deve essere presentata e approvata dal Comitato per la Didattica prima di iniziare l’attività di tesi: pertanto lo/a studente/ssa è tenuto/a a presentarla in tempo utile.

In mancanza dell’approvazione della domanda di inizio attività di tesi da parte del Comitato per la Didattica lo/a studente/ssa non potrà laurearsi.

Lo/a studente/ssa verrà contattato/a dalla Presidente del Comitato per la Didattica solo nel caso la richiesta non sia approvata, per comunicare le necessarie modifiche; diversamente la richiesta si ritiene tacitamente accettata e lo/a studente/ssa potrà cominciare l'attività di tesi indicativamente dal mese successivo

Per l'opzione di scrittura dell'elaborato finale in lingua inglese è necessario farne richiesta al Comitato della Didattica al momento della compilazione della domanda di inizio attività di tesi.

Il Comitato per la Didattica si riunisce l’ultima settimana del mese.

 

Domanda di laurea 

 

In vista della discussione della prova finale, lo/a studente/ssa dovrà presentare la domanda di laurea. Le istruzioni dettagliate per la presentazione della domanda di laurea sono disponibili al sito della Scuola.  

 

Oltre a quanto riportato nelle norme per la presentazione della domanda di laurea, prima della discussione finale lo/a studente/ssa dovrà consegnare una copia cartacea della tesi debitamente rilegata al proprio Relatore, che si farà carico di portarla in sede di esame di laurea. La copia della tesi verrà restituita al/la laureato/a a proclamazione avvenuta.

 

La discussione della relazione avviene davanti ad una Commissione di laurea composta da 7 membri dei quali almeno 5 docenti (Professori Ordinari, Professori Associati e Ricercatori) afferenti al Corso di Laurea.

 

La discussione comporta l'eventuale attribuzione di punti da sommare alla media ponderata delle votazioni conseguite negli esami di profitto (riportata da trentesimi a centodecimi) ed approssimata per eccesso. Per il calcolo della media ponderata si intende la sommatoria del prodotto tra il voto di ciascun esame e i crediti (CFU) ad esso associati, diviso il totale dei crediti. Non vengono prese in considerazione le lodi.

 

La valutazione dell’esame finale sarà espressa in un voto in centodecimi con eventuale lode. Tale valutazione dovrà tener conto del curriculum dello/a studente/ssa, della valutazione della prova finale (relazione scritta e relativa presentazione orale) e dei tempi di conseguimento del titolo. In particolare, lo/a studente/ssa che si laurei entro i tre anni normali di corso potrà beneficiare di un punto aggiuntivo nella votazione finale.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.01.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni