Per l’accesso all’insegnamento di Matematica e Scienze nella Scuola secondaria di I grado (classe di concorso A-28, ex 59/A) e per l’insegnamento nelle Scuole medie superiori (A-31, Scienze degli alimenti, ex-57/A; A-32, Scienze della geologia e della mineralogia e Arte mineraria, ex 11/A e ex 54/A; A-50, Scienze naturali, chimiche e biologiche, ex 60/A) è necessario aver conseguito la Laurea Magistrale in Scienze della Natura e dell’Uomo (LM-60) o altre lauree magistrali, come riportato nel DPR 19/2016 e nell’allegato A del DM-259-17 (https://www.miur.gov.it/-/d-m-n-259-del-9-maggio-2017).
I laureati della Laurea Magistrale LM-60 hanno già tutti i requisiti per insegnare nelle Scuole medie superiori (A-31, Scienze degli alimenti, ex-57/A; A-32, Scienze della geologia e della mineralogia e Arte mineraria, ex 11/A e ex 54/A; A-50, Scienze naturali, chimiche e biologiche, ex 60/A).
Per l'accesso all'insegnamento di Matematica e Scienze (A-28, ex 59/A) chi si è laureato dal 2019/20, con gli attuali piani di studio delle LT-32 e LM-60 offerti da UNIFI deve integrare i la propria formazione con seguenti crediti:
I seguenti insegnamenti sono consigliati come corsi a libera scelta per conseguire i titoli necessari per l’accesso all’insegnamento della classe di concorso A-28:
Per tutte le classi di concorso è inoltre obbligatorio ottenere 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (DM-616-17)
Questi CFU potranno invece essere acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare, come previsto dall’allegato A del decreto. Se acquisiti durante il percorso di studi, la durata normale del corso di studio frequentato sarà aumentata di un semestre ad ogni fine relativo alla posizione di studente in corso (Art. 4).
Per l’acquisizione dei CFU nelle metodologie e tecnologie didattiche (fino a 12 CFU), l’offerta didattica dell’Ateneo prevede i seguenti corsi:
Gli studenti che scelgano di acquisire i 24 CFU durante il percorso di studi triennale potranno beneficiare di un punteggio aggiuntivo nella votazione finale (art. 12 del Regolamento didattico), purché conseguano la laurea entro i tre anni di durata normale del corso di studi più i sei mesi aggiuntivi.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
12.05.2023