Le figure professionali che il Corso di Laurea in Scienze della Natura e dell'Uomo sono si prefigge di formare sono:
Per ciascuna di queste attività il laureato in Scienze della Natura e dell'Uomo sarà in grado di svolgere un ruolo attivo nella organizzazione e nella direzione delle attività gestionali.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea, articolato in 3 curricula, si propone di formare laureati che dovranno essere in grado di svolgere attività nella ricerca naturalistica, sia di base che applicata, ed in una serie di compiti operativi nella gestione e conservazione delle aree protette, e della biodiversità, nella comunicazione e divulgazione di temi ambientali e delle conoscenze naturalistiche, nell'analisi e nella descrizione dell'evoluzione degli ecosistemi del passato ed attuali, nella stesura, come collaboratori per la parte naturalistica, di documenti di pianificazione territoriale, nel monitoraggio della qualità dell'ambiente, negli studi di valutazione di impatto. Oltre questi profili professionali non va trascurato quello del possesso di un’elevata preparazione scientifica trasversale nelle discipline che caratterizzano la classe e che permettono a questa figura un'attiva partecipazione nella ricerca di base ed applicata del settore della museologia naturalistica, della didattica, della conservazione e valorizzazione dei beni naturalistici, ambientali ed antropologici.
Per ulteriori informazioni si raccomanda di consultare la Guida dello Studente.
Ulteriori informazioni riguardo i tre curricula si possono trovare sul sito della Scuola di Scienze Naturali Fisiche e Matematiche: https://www.scienze.unifi.it/vp-312-scienze-della-natura-e-dell-uomo-magistrale-classe-lm-60.html.”
ULTIMO AGGIORNAMENTO
08.01.2024